A SICULIANA MARINA TORNA IN MARE UNA CARETTA CARETTA
L’EVENTO, TRA DUE ALI DI FOLLA, E’ STATO POSSIBILE GRAZIE AGLI OPERATORI DELLA RISERVA DI TORRE SALSA E AI VOLONTARI CHE PARTECIPANO AI CAMPI WWF
Tra centinaia di turisti incuriositi ed entusiasti, stamane a Siculiana marina, presso il lungomare antistante il Centro per l’Ambiente e la Legalità “Francesco Alaimo”, gli operatori della Riserva di Torre Salsa, gestita dal WWF, hanno ridato la libertà ad un esemplare di Caretta caretta curato presso il Centro recupero tartarughe marine WWF diretto dalla biologa Daniela Freggi. Il rettile marino era stato consegnato dai pescatori nei giorni scorsi con un amo conficcato nell’esofago. Alla liberazione erano presenti anche il sindaco di Siculiana, Leonardo Lauricella (con la maglietta WWF!), il vicesindaco Enzo Zambito, il Direttore della Ripartizione Faunistico-venatoria di Agrigento Maria Licata, con il collaboratore Diego Valenti. Presenti anche Giuseppe Mazzotta Responsabile della Sezione WWF Costa mediterranea, e i volontari di Marevivo, che hanno aderito all’iniziativa distribuendo ai moltissimi presenti i contenitori per la raccolta delle sigarette spente, nell’ambito della campagna nazionale “Ma il mare non vale una cicca?” promossa dall’Associazione ambientalista.
La buona riuscita della manifestazione è stata possibile grazie al coinvolgimento dei volontari che in questi giorni partecipano ai campi WWF per la protezione delle tartarughe marine. La loro attività quotidiana, di monitoraggio degli arenili in cerca delle tracce di eventuali deposizioni, l’attività di pulizia delle spiagge di Torre Salsa e Giallonardo, l’attività di informazione e sensibilizzazione del pubblico sono fondamentali nell’ambito del Progetto Tartarughe del WWF Italia. Sono ragazzi e ragazze che, provenienti da tutta Italia, uniscono la vacanza con attività utile e tutela dei una specie minacciata come la tartaruga marina Caretta caretta, minacciata dalla distruzione delle aree idonee alla deposizione, dall’impatto con i sistemi di pesca (reti da posta, palangrese) e dall’inquinamento, in particolare dalla massiccia presenza di plastica anche nei nostri mari.
Secondo un recente studio pubblicato dalla rivista scientifica PLOS one, c’è un rifiuto plastico ogni 4 metri quadrati di mare Mediterraneo, sia come piccoli frammenti che come oggetti più grandi (contenitori, sacchetti, etc) ; una massa inquinante stimata tra le 1.000 e le 3.000 tonnellate. Circa l’80% delle tartarughe che passano per i Centri di recupero WWF hanno ingerito plastica o frammenti di polistirolo.
Per saperne di più http://mediterraneo.wwf.it
La buona riuscita della manifestazione è stata possibile grazie al coinvolgimento dei volontari che in questi giorni partecipano ai campi WWF per la protezione delle tartarughe marine. La loro attività quotidiana, di monitoraggio degli arenili in cerca delle tracce di eventuali deposizioni, l’attività di pulizia delle spiagge di Torre Salsa e Giallonardo, l’attività di informazione e sensibilizzazione del pubblico sono fondamentali nell’ambito del Progetto Tartarughe del WWF Italia. Sono ragazzi e ragazze che, provenienti da tutta Italia, uniscono la vacanza con attività utile e tutela dei una specie minacciata come la tartaruga marina Caretta caretta, minacciata dalla distruzione delle aree idonee alla deposizione, dall’impatto con i sistemi di pesca (reti da posta, palangrese) e dall’inquinamento, in particolare dalla massiccia presenza di plastica anche nei nostri mari.
Secondo un recente studio pubblicato dalla rivista scientifica PLOS one, c’è un rifiuto plastico ogni 4 metri quadrati di mare Mediterraneo, sia come piccoli frammenti che come oggetti più grandi (contenitori, sacchetti, etc) ; una massa inquinante stimata tra le 1.000 e le 3.000 tonnellate. Circa l’80% delle tartarughe che passano per i Centri di recupero WWF hanno ingerito plastica o frammenti di polistirolo.
Per saperne di più http://mediterraneo.wwf.it
Instead, need to|if you wish to} increase your odds and have the biggest likelihood of winning, you must to} persist with the outside odds. The participant will lose an even-money wager if the ball lands on zero. The house edge is lower than in American roulette (2.7%), which gives the participant a better likelihood. If the net on line casino you’re taking part in} at provides a stay on line casino, might be able|it is possible for you to} to play with a stay dealer. Roulette is a on line casino sport that consists of a spinning horizontal wheel divided into 37 or 38 numbered and coloured slots, where players wager on which 카지노 slot the ball will land in.
RispondiElimina